Una brioche può valere un sorriso!
Con questa frase comincia la descrizione di questo lievitato realizzato in questi giorni che stiamo vivendo, da incubo, per questa pandemia del ‘corona virus’ . L’Hashtag #iorestoacasa cosi riduttivo nasconde paure e speranze e una gran voglia che tutto finisca quanto prima. Sfornare dolcezze aiuta a non pensare e un dolce dai tempi un pò lunghi come i lievitati hanno, ti lasciano concentrata su un risultato che una volta raggiunto porta grandi soddisfazioni.
Via quindi alla preparazione di questa treccia non troppo dolce che potrete mangiare accompagnandola a una marmellata o a una crema alla nocciola e perchè no anche da sola con un buon tea nel pomeriggio o a colazione. Potrete conservarla come dolce da dispensa in un contenitore ermetico e per esaltarne i profumi riscaldarla un pò prima di servirla.
Dosi e ingredienti
500 gr. farina manitoba
100 gr. zucchero
100 gr. burro
2 uova
125 gr. latte
7 gr lievito disidratato o 1 lievito di birra
1 presa di sale
1 bustina di vanillina
scorza grattugiata di 1limone o arancia
1 uovo e una tazzina di latte per lucidare il pan brioche
zucchero in granella
Procedimento
-Setacciate la farina in una terrina o nella ciotola dell’impastatrice
-Sciogliete il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente, non riscaldate il latte altrimenti il lievito muore. Se usate il lievito disidratato aggiungetelo alla farina
-Aggiungete alla farina lo zucchero, 1 presa di sale, la scorza del limone o arancia, la vanillina , le uova e il latte dove avete sciolto il lievito .
-Impastate il tutto per 10 minuti, alla fine aggiungete il burro a pomata e lavorate ancora finchè l’ impasto risulti morbido e liscio.
-Mettete l’ impasto a lievitare coperto con un canovaccio bagnato, potete lasciarlo nel forno finchè il volume non sarà raddoppiato, all’incirca dopo 1 ora.
-A questo punto prendete l’impasto sgonfiatelo con le mani e ricavatene 6 panetti che metterete ancora a lievitare.
-Una volta lievitati, allungate la forma tanto da avere 6 filoncini .
-Disponeteli uno accanto all’altro nel senso della lunghezza lasciando al centro un pò di spazio. Intreccerete la treccia partendo dai capi esterni inserendoli volta per volta al centro dello spazio lasciato in precedenza.
-Continuate sempre con i capi esterni finchè avrete ottenuto una treccia.
-Rimettere a lievitare. Trascorsa mezz’ ora spennellate la treccia con l’uovo sbattuto insieme al latte e cospargete di zucchero granella.
-Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 35 minuti . Dopo i primi 15 potete coprirla con della carta stagnola per evitare che si bruci in superficie.