
La torta di mele è, per me, la prima torta che ciascuno di noi che si approccia alla pasticceria dovrebbe imparare a fare. Il profumo che si diffonde in casa è qualcosa di inebriante, quasi come quello del pane, la casa profuma di affetti , di coccole, di buone colazioni e tanto altro. Tante sono le varianti, dalla pizza di mele dove le mele si tagliano a cubetti ed è veramente una sorta di pizza, bassa, croccante fuori e morbida e golosa all’interno, o quella invisibile fatta al 80% di mele tagliate a fettine sottili con la mandolina e vi sembrerà di mangiare una delle più buone mele concentrate in una torta ( https://www.filastroccadolce.it/ricette/torta-invisibile-a-modo-mio/ ) La torta di mele altissima è una combinazione tra una torta di mele classica e una invisibile, il cuore di questo dolce meraviglioso è morbido e scioglievole e non è per nulla scontato. Non serve ripetervi le solite dritte per averla buonissima, mele bio, yogurt di prima qualità, uova da galline felici freschissime e in finitura ho usato mandorle bio che ho personalmente ridotto a lamelle. Il risultato sarà eccellente, ma questo vale per tutte le preparazioni.
Dosi e ingredienti per una teglia di cm.20
4 mele
3 uova a temperatura ambiente
150 gr. zucchero
80 ml. olio di semi di girasole
130 gr. yogurt bianco o greco
1 limone bio
150 gr. farina 00
50 gr. fecola di patate
8 gr. lievito per dolci (1/2 bustina )
per finitura
1 mela grande
3 cucchiai di zucchero di canna
fiocchetti di burro q.b. in superficie
mandorle a lamelle q.b.
Procedimento:
– Tagliate a fettine sottili, con la mandolina, le 4 mele e irroratele con del succo di limone per non farle annerire.
-In una ciotola mescolate con una frusta a mano la farina, la fecola, il lievito e il sale.
-In un’ altra ciotola sbattete le uova con lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e spumoso
-Aggiungete la buccia di limone bio, l’olio di girasole, lo yogurt e mescolate ancora
-Aggiungete le polveri sempre delicatamente con la frusta a mano e infine le mele a fettine sottili.
-Versate l’impasto in una teglia di cm. 20 che avete imburrato e foderato di carta forno, sul bordo lasciate che la carta forno superi la teglia di almeno 3/4 cm. (se usate una teglia di cm 22/24 vi verrà più bassa)
-Tagliate la mela per finitura a fette più spesse e disponetele a raggiera sulla torta, cospargete le lamelle di mandole e coprite con zucchero di canna e fiocchetti di burro.
-Cuocete in forno statico a 175° C per 50/60 minuti se usate la teglia da cm.20 per quella più grande 40/50 minuti.
-Sfornate, fate raffreddare e poi lucidate la torta sciogliendo in un pentolino 2 cucchiai di marmellata di mele cotogne (in alternativa albicocche) con 100 ml. di acqua e 50 gr. di zucchero, fate ridurre e con un pennello cospargete in superficie.
-La torta di mele lucida, profumata, morbida e scioglievole è pronta per essere gustata. Si conserva a temperatura ambiente in un portatorte.
