Pavlova! Questa sconosciuta! E’ di un buono, la pavlova pochi la conoscono, ma quando la porti in tavola tutti la mangiano e ne vogliono ancora. La delicatezza e la magia della meringa diventa golosa realtà quando si affonda il cucchiaino ed esplode tutta la bontà. Lemon curd, la morbida e vellutata crema al limone, contrasta con il dolce della meringa, la panna montata alleggerisce e unisce e la frutta dona freschezza! La pavlova sulla tavola delle feste resta un dolce raffinato ed elegante, si abbina facilmente alle tante creme, semplice ma strutturata come Anna Pavlova la ballerina a cui il pasticcere Sachse la dedicò. La pavlova resta un dolce molto particolare, un guscio croccante che racchiude un cuore morbido.
Dosi e ingredienti:
130 gr. albume
130 zucchero semolato
130 zucchero a velo
Farcia:
Lemon curd
200 ml. panna fresca montata
frutta fresca a piacimento (Ribes, more, fragole, frutti rossi e tanto altro)
Procedimento:
-Accendete il forno in modalità statica a 100°C Disegnate su un foglio di carta forno un cerchio dal diametro di 18 cm, girate il foglio per evitare che l’inchiostro venga a contatto con la meringa. Ponete il foglio in una teglia.
-Iniziate a montare gli albumi a temperatura ambiente con una planetaria o con una frusta elettrica a media velocità, quando cominciano a montare cominciate a versare lo zucchero semolato un cucchiaio alla volta e subito dopo lo zucchero a velo, aumentate la velocità al massimo e montate per circa 9/10 minuti fino a quando il composto, sollevando la frusta formerà il cosidetto becco d’aquila
-Inserite la meringa nella sacca a poche con un beccuccio a vostra scelta e procedete a formare la pavlova sul cerchio che avete disegnato. Abbiate cura di bloccare il foglio di carta forno sulla teglia con qualche goccio di meringa.
-Infornate e lasciate cuocere sempre a 100° C per 1 ora e 30 minuti. Una volta cotta la meringa spegnete e aprite il forno e lasciate raffreddare completamente.
-Potete preparare la meringa qualche giorno prima, si conserva perfettamente nella scatola di latta in un luogo fresco e asciutto fino al momento di utilizzo.
-Procedete a farcire la meringa con la lemon curd ( link https://www.filastroccadolce.it/ricette/crostatine-al-lemon-curd/ )
-Montate la panna con un cucchiaio di zucchero a velo e decorate la meringa, completate con la frutta fresca e foglioline di menta. Se volete spolverate di zucchero a velo