La torta di mele adorata e odiata da tanti, rimane per me una delle torte più buone, quella che ha il profumo di casa come quello del pane appena sfornato. Oggi è il punto di ripartenza della mia presenza a Telenorba, il programma contenitore di attualità costume e ricette. Ho scelto questa torta che rappresenta la ricetta base delle buone cose fatte per la famiglia a tavola a colazione. Ho scelto una ricetta a sentimento della blogger Sofia @sweetsandbeauty che per la presenza di farina di mandorle e mandorle resta una torta fantastica da credenza e con l’aggiunta di un buonissimo gelato alla vaniglia o fiordilatte un ottimo fine pasto o merenda. Una ricetta che ho personalizzato con l’aggiunta di mandorle a lamelle e per un gusto più deciso lascio a voi aggiungere cannella e uvetta.
Dosi e ingredienti:
150 gr. farina di mandorle
170 gr. farina 0
120 gr. zucchero di canna
2 uova grandi
80 ml. olio di mais o girasole
200 ml. latte di mandorle o latte intero
1 lievito per dolci
4 mele
succo di limone e buccia grattugiata
mandorle a lamelle q.b.
Teglia quadrata di cm. 22 x 22
Procedimento:
-Montate uova e zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
-Versate l’olio e il latte a temperatura ambiente e amalgamate.
-Unite la farina setacciata con il lievito e la buccia grattugiata del limone e continuate a mescolare per ottenere un composto liscio e omogeneo
-Incorporate la farina di mandorle
-Tagliate una mela a cubetti e aggiungetela al composto
-Tagliate a fettine le restanti mele e irroratele di succo di limone per non farle ossidare
-Versate il composto in una teglia quadrata di cm. 22 x 22 foderata di carta forno e decorate la superficie di fettine di mela e cospargetele di zucchero di canna e lamelle di mandorle
-Infornate a 170° C in forno statico per 45/50 minuti
-Fate la prova stecchino per verificare la cottura
-Fate raffreddare e gustatela a colazione o merenda o altro momento della giornata. Si conserva a temperatura ambiente in un contenitore di vetro