
All’apparenza una ciambella con tanto di cioccolato bianco, ma quella che vedete è una ciambella salata. Il kouglof nasce come dolce da credenza dell’ Alsazia, ma questa ciambella salata può contenere tutto quello che volete, dal caciocavallo a un formaggio meno stagionato, dal salame al prosciutto e poi all’ interno spezie per un tocco in più. A completare una salsa al pecorino! Un salato scenografico per la tavola di Pasqua e una festa per il palato, perchè, nonostante tutto, per consistenze e sapori rimane un lievitato delicato tutto da provare. E se volete quasi una ricetta svuotafrigo .

Dosi e ingredienti:
4 uova
200 ml. latte intero
60 ml. olio evo
220 gr. farina 00 220w
16 gr. lievito istantaneo per salati
100 gr. pecorino grattugiato
150 gr. salame a cubetti (salumi a scelta)
150 gr. caciocavallo o provolone o altro formaggio
spezie (timo o maggiorana o basilico) a scelta
sale e pepe q.b.
Procedimento:
-Mettere in planetaria tutti i liquidi, quindi uova, latte, olio, e con la frusta a foglia mescolare
-Subito dopo i liquidi il pecorino e dopo la farina e il lievito setacciati
-A questo punto aumentate la velocità e montate bene.
-Abbassate la velocità a 1 e aggiungete i salumie i formaggi, il basilico , il timo, sale e pepe q.b.
-Se volete potete aggiungere i piselli sbollentati
-Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per mezz’ora, posizionate la ciambella al secondo grado del forno, fate la prova stecchino o quando la temperatura all’interno della ciambella è di 92°C
-Si può accompagnare a una crema al formaggio con latte, panna e pecorino. Per la mia ho scaldato 100 ml. di panna dove ho sciolto 100 gr. di pecorino a bassissima temperatura
-Decorate come da scatto, l’effetto scenografico sarà perfetto.