Torta red velvet

Red velvet 1_Filastrocca Dolce
Torta red velvet_Filastrocca Dolce

Una Torta più adatta a San Valentino non c’è.

Per me!

Rossa come il colore della passione e un velluto come consistenza, questa rimane quasi una nude cake, con la nota rossa al taglio.

Torta americana ha un gran successo anche da noi, per il sapore delicato e soprattutto nasce come torta da ricorrenza, quindi compleanni e festeggiamenti vari come può essere la festa degli innamorati o semplicemente il Natale.

Red velvet cake a cuore_Filastrocca Dolce

Dosi e ingredienti :

4 uova

200 olio di girasole

200 gr. Zucchero

350 gr. farina 00

bacca di vaniglia

1 cucchiaino raso di cacao amaro

1 tubetto di colorante gel rosso o colorante rosso gel Decora

5 gr. di bicarbonato

5 ml. di aceto di mele

1 lievito per dolci (16 gr.)

1 pizzico di sale

Dosi per il latticello:

125 gr. latte parzialmente scremato

125 gr. yogurt magro bianco

1 cucchiaino di succo di limone

Dosi e ingredienti per la crema:

250 gr. filadelphia

500 gr. mascarpone

300 ml. panna fresca

200 gr. zucchero a velo

Ribes rosso, lamponi e fragole q.b.

Procedimento:

-Preparate il latticello mescolando tutti gli ingredienti in ciotola e lasciatelo riposare per 30 minuti.

-Separate gli albumi dai tuorli e montateli a neve con la metà dello zucchero previsto

-Montate in planetaria i tuorli con lo zucchero semolato restante fino ad avere un composto chiaro e spumoso subito dopo versate l’olio di girasole a filo e continuate a mescolare bene.

-Unite al latticello il colorante rosso, ne servirà quasi tutta la confezione, l’ impasto finale della red velvet deve risultare di un bel rosso intenso perchè in cottura perderà il 10% del colore.

-Unite, quindi, il latticello al composto di uova, procedendo a bassa velocità, aggiungete anche i semi della bacca di vaniglia

-Setacciate la farina con il cucchiaino di cacao amaro ( il segreto per avere la torta di un bel rosso intenso non esagerare con il cacao ) e il lievito.

-Aggiungete le polveri setacciate al composto di uova con un leccapentole con movimenti dal basso in alto

-Aggiungete, ora, gli albumi montati a neve sempre tagliando l’impasto.

-In una ciotolina sciogliete il bicarbonato con l’ aceto di mele, appena si sarà formata la schiuma versatelo nell’ impasto, aggiungete un pizzico di sale

-Imburrate e infarinate o rivestite di carta forno uno stampo di cm. 20/22 o una forma a cuore e versatevi il composto

-Cuocete in forno statico a 160° C per 50/60 minuti, controllate la cottura con la prova stuzzicadenti e se necessario continuate la cottura per altri 5/10 minuti a seconda dello stampo che utilizzate.

-Lasciate raffreddare la torta e sformatela. E’ preferibile preparare la torta il giorno prima di farcirla.

-Tagliate la cupola per appiattire la superficie e frullate il composto, otterrete delle briciole che serviranno per il decoro

-Procedete a montare la crema. Montate la panna con lo zucchero in planetaria, frullate a crema tutti gli altri ingredienti in un’altra ciotola e unite i due composti

-Lasciate in frigo almeno per mezz’ora affinchè la crema si stabilizzi e poi procedete a decorare la torta

-Tagliate la torta in tre parti, sistemate il primo disco su un piatto da portata e cominciate a farcire con la crema, potete procedere con il cucchiaio o con la sacca a poche dove avete trasferito la crema. Procedete cosi con gli altri dischi e decorate a vostro piacimento sull’ultimo disco

-Completate con ribes rosso, o lamponi, o fragole a vostro piacimento, decorate con rametti di rosmarino o foglie di menta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.