
I brownie sono dolcetti al cioccolato della tradizione americana che nascono da una torta tagliata a quadrotti con cioccolato fondente, burro, zucchero, farina e uova e nel caso specifico anche con granella di nocciole o altra frutta secca che si preferisce. Parliamo di brownie perchè i dolcetti sono di colore scuro, ma morbidi e golosissimi per il cioccolato sciolto all’interno che li rende morbidi e teneri dentro.
Dosi e ingredienti per uno stampo quadrato di cm.24
4 uova
gr. 280 zucchero
gr. 260 burro
gr. 170 cioccolato fondente
gr. 130 farina
gr. 180 granella di frutta secca
Procedimento:
-Montare burro e zucchero nella planetaria
-Fondere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde e farlo raffreddare
-Aggiungere il cioccolato fuso al burro, le uova, la farina e la granella di frutta secca (io ho aggiunto nocciole)
-Versare in una teglia imburrata e infarinata o foderata di carta forno e cuocere a 180° C per 20 minuti.
Caramello Salato:
gr. 100 panna fresca
gr. 180 zucchero
gr. 40 acqua
gr. 40 burro salato ( tipo Lurpak)
-Versare lo zucchero in una pentola zucchero e acqua fino ad ottenere un caramello dorato
-nel frattempo portare quasi a bollore la panna e versare sul caramello con una frusta di acciaio poco per volta, facendo attenzione a non scottarsi perchè ci sarà molto vapore.
-Quando saranno ben amalgamati potete aggiungere il burro a pezzetti e continuate a mescolare con la frusta fino a farli sciogliere.
-Lasciare raffreddare e quando è ancora fluido versarlo sulla torta brownie e lasciare raffreddare in frigo
Ganache al cioccolato:
gr. 100 cioccolato fondente
gr. 100 panna
gr. 40 burro salato (tipo Lurpak)
-Spezzettate il cioccolato in una ciotola
-Riscaldate la panna in un pentolino e versatela sul cioccolato
-Dopo 5 minuti versate il burro a pezzetti e sciogliete bene il tutto
-Lasciate raffreddare bene, prima a temperatura ambiente po’ poi 5/10 minuti in frigo e dopo quando è ancora spatolabile versatelo sul caramello salato.
-Decorate con granella di nocciole
-Il brownie è pronto, lasciatelo in frigo e quando il cioccolato è ben freddo tagliatelo a quadrotti