Ho sempre pensato che la crema di castagne è una di quelle cose che non avrei mai preparato! Ma non avrei mai potuto mangiare tutte le castagne che mi sono state regalate dalla mia consuocera che abita in una zona di produzione. E allora ho cominciato con bollirle e poi mettendomi all’opera mi è venuta voglia di provarla. Trovo che questa crema sia veramente strepitosa!!! Ottima sia per farcire o decorare torte e realizzare crostate è tanto versatile che, aggiungendo del cioccolato fondente può assomigliare a una famosa crema plasmabile. E per chi ama la nota croccante aggiungete della frutta secca sarà veramente speciale!
Dosi e ingredienti:
1 Kg. di castagne bollite già pulite
250 gr. zucchero semolato
250 ml. acqua
1 bacca di vaniglia
100 gr. cioccolato fondente o frutta secca a piacimento (nocciole, mandorle, noci etc.)
Procedimento:
-Mettere a bollire le castagne in abbondante acqua con un cucchiaio di sale grosso e 3/4 cucchiai di olio di girasole (questo metodo vi faciliterà la pulitura delle castagne dalla buccia e dalla pellicina marrone)
-Pulitele ancora calde e ricavate 1 kg. netto di polpa
-Mettetele in una teglia con 250 gr. di zucchero semolato e 250 ml. di acqua e la bacca di vaniglia
-Fate cuocere a fuoco lento per 45 minuti fino a raggiungere una consistenza morbida
-A questo punto eliminate la bacca e aggiungete il cioccolato fondente tagliuzzato e fatelo sciogliere
-Frullate il tutto con un frullatore ad immersione o nel frullatore (o nel blender la crema risulterà liscia e vellutata )
-Versatela calda nei vasetti, chiudeteli ermeticamente e procedete a sterilizzare
-La mia crema contiene poco zucchero e l’ho conservata in frigo dopo averla abbattuta, potete usare il sottovuoto con vasetti adatti creando il sottovuoto in microonde.
-Se volete conservare la crema di castagne più a lungo aumentate la quantità di zucchero servirà a conservarla al meglio